Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Garra ml (Doctor Fish) n. 6 Esemplari
39.55€ -20.0%
31.64€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
GARRA "Allevata" (Doctor Fish) Super Pulitore Nome scientifico: Garra rufa Nomi …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
GARRA "Allevata"
(Doctor Fish)
Super Pulitore
Nome scientifico:
Garra rufa
Nomi comuni:
Pesce Dottore
Doctor Fish
Famiglia:
Cyprinidae
Luogo d’origine:
Europa sud-orientale ed Asia sud-occidentale (rinvenibile in Turchia, Giordania, Iraq, Iran e Siria).
Morfologia:
corpo affusolato ed allungato, quasi cilindrico e con ventre appiattito. Muso arrotondato con bocca rivolta verso il basso, in posizione quasi ventrale, e dotata di piccoli barbigli sul labbro superiore. Narici vistose e sporgenti, simili a piccoli tubercoli, e posizionate appena sotto gli occhi. Labbro superiore ed inferiore sono uniti a formare una sorta di piccolo disco succhiante. Apparentemente i pesci del Genere Garra sono privi di denti, ma in realtà sono dotati di dentatura faringea, ovvero di piccoli denti posizionati direttamente nell'arcata faringea della gola. Il corpo presenta una livrea marrone bronzea, talvolta molto scura e a volte invece tendente al verdognolo con chiazze più chiare quasi color giallo ocra. Le scaglie sono grandi e profilate, spesso non tutte della stessa tonalità. Una macchia nera ovale, ma non sempre ben visibile, è collocata al termine del peduncolo caudale. Pinne tutte ben sviluppate e semitrasparenti, con presenza a volte di una leggera tonalità rossastra, ad eccezione della dorsale. La caudale è bilobata. Assente la pinna adiposa.
Dimorfismo sessuale:
non visibile ad occhio nudo. Solo in prossimità della riproduzione è possibile distinguere i sessi .... le femmine avranno il ventre gonfio apparendo inevitabilmente più tozze, mentre nei maschi faranno la loro comparsa delle piccole chiazze chiare circolari in rilievo, simili a minuscoli bottoni, con interessamento in genere solo della parte superiore del muso, dal labbro superiore alla fronte.
Dimensioni:
in natura puà raggiungere i 14,5 cm, in acquario difficilmente supera i 12 cm.
Ciclo vitale:
da 4 a 6 anni.
Valori consigliati per l’acquario d'allevamento:
- PH: 7.0 / 7.8
- GH: 6 / 16 °dGH
- Temperatura: 20 / 28 °C
Allestimento acquario d'allevamento:
per questa specie è molto importante la disposizione del layout nel livello di nuoto inferiore, fornite nascondigli e divisioni territoriali, usando ad esempio legni e pietre, andando quindi a creare anche delle zone d'ombra, ma lasciate almeno una parte anteriore di fondale "sgombero", ovvero con solo fondo fine e non tagliente, Garra rufa ama infatti rovistare il fondale scavandovi leggermente in cerca di microfauna e piccoli vermi, è quindi buona norma dedicare a tal fine una parte del fondo, preferibilmente quella anteriore a ridosso del vetro frontale, così i pesci saranno meglio osservabili. La presenza di piante è molto gradita, questo pesce non le danneggia se sono in salute, si nutrirà invece all'occorrenza solo dell'eventuale fogliame in decomposizione. La luce forte e diretta non è amata da Garra rufa, meglio quindi adottare materiali di fondo non troppo chiari e fornire, come detto pocanzi, zone d'ombra e nascondigli. Ottima filtrazione, l'acqua è meglio che non sia troppo ferma.
Alimentazione:
si tratta di un pesce onnivoro, è un ottimo detrivoro con spiccate tendenze saprofaghe, e piuttosto vorace. Tra i suoi alimenti preferiti troviamo le alghe, il fitoplancton bentonico e le carcasse di animali morti, ma in acquario accetta praticamente di tutto. Ovviamente per sua natura preferisce cibarsi sul fondo, ma non esita a risalire anche fino alla superficie per nutrirsi all'occorrenza di alimenti galleggianti. Offrite dieta varia e completa, con presenza sia di alimenti di natura vegetale sia di alimenti a contenuto prevalentemente proteico.
Livello di nuoto:
inferiore.
Comportamento:
è un pesce gregario, necessita quindi di allevamento in gruppi di almeno 6 / 7 esemplari, possibilmente a sessi misti. Se inseriti in numero troppo esiguo possono infatti denotare nervosismo, manifestando intolleranza verso gli eventuali coinquilini che concorrano con loro per il medesimo livello di nuoto e per i medesimi nutrienti, situazioni chiaramente derivanti da stress. Si tratta comunque di una specie che, se molto affamata, può a priori rilevarsi irruenta e aggressiva nel momento in cui viene somministrato del cibo, l'ideale sarebbe quindi non abbinare Garra rufa ad altre specie "da fondo".
Biocenosi:
se inserito in numero adeguato, con sufficiente spazio a disposizione e senza dirette concorrenze territoriali/alimentari si dimostra un pesce piuttosto pacifico, adatto quindi all'acquario di comunità
La Riproduzione
Difficoltà d’ottenimento della riproduzione in cattività:
media.
Modalità riproduttiva:
ovipara.
Maturità sessuale:
viene raggiunta attorno ai 7 / 8 mesi di vita.
Formazione della coppia:
non si formano coppie. All'interno del branco gli approcci sessuali avvengono in modo piuttosto casuale, e il legame tra due riproduttori dura solo il tempo necessario a deposizione e fecondazione delle uova. Spesso più maschi contemporaneamente si occupano di fecondare le uova rilasciate da una singola femmina.
Trattamento di benessere:
I trattamenti di fish pedicure (chiamati anche fish wellness) con i pesci Garra Rufa sono un' esperienza unica di per sè. Per persone con problemi di pelle (psoriasi eczemi dermatiti, macchie da vecchiaia), oltre che di calli e duroni, il trattamento produce un effetto di grande giovamento e di sicura efficacia, ma anche se non si hanno disturbi cutanei si rivela un'esperienza speciale, sia per i piedi che per le mani.I Garra Rufa asportano la pelle morta o danneggiata liberandone i pori e favorendo la circolazione del sangue. Le loro piccole labbrastimolano i punti dell’agopuntura liberando i piedi dall’affaticamento. I benefici della Fish Pedicure sono molteplici e gi il semplice contatto con iGarra Rufa produce un effetto distensivo globale, una primordiale e rigenerante armonia con la natura, che si traduce in una singolaresoddisfazione psicologica, un'intima allegria, che ci fa ritornare inaspettatamente in pace col mondo e in equilibrio con noi stessi.
Nel rimuovere la pelle secca e i calli, i Garra Rufa rilasciano uno speciale enzima, il "Dithranol", che agisce rapidamente sulla rigenerazione cutanea, rendendo così il trattamento molto valido ad esempio nei casi di psoriasi. Gli effetti della loro azione sono immediati ed efficaci: gi dopo solo uno/due trattamenti, la pelle risulta incredibilmente morbida e vellutata.
A causa della temporanea efficacia e degli effetti collaterali spesso sgradevoli dei trattamenti convenzionali, sempre più persone si affidano al Fish Wellness.
Riassumendo, i Garra Rufa quindi producono un’azione:
- Detossificante
- Defatigante
- Esfoliante
- Di aumento della microcircolazione
- Di trattamento antistress
- Di lenimento pruriti causati da alcune malattie della pelle
- Di pulizia ed eliminazione totale della pelle morta e antiestetica
- Di riduzione dei reumatismi
- Di rimozione dei batteri e riduzione dei cattivi odori del piede
- Di rigenerazione cutanea
- Di rilassamento totale
- Di allegria
Domande su Garra ml (Doctor Fish) n. 6 Esemplari
prezzo per singolo pesce
un acquario da 50-60 litri con filtro interno è sufficiente per 5-6 esemplari
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login