Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)
MICROBIOTAL GATTO 30CPR
[]
Quantità
descrizione
Microbiotal Gatto 30 compresse Mangime complementare per gatti, contrasta direttamente la disbiosi intestinale e rip …[leggi tutto]
4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Microbiotal Gatto 30 compresse
Mangime complementare per gatti, contrasta direttamente la disbiosi intestinale e ripristina la composizione del microbiota intestinale.
Microbiotal gatto è il primo supplemento nutraceutico formulato in maniera specifica per contrastare la disbiosi putrefattiva tipica del gatto.
Questo mangime complementare favorisce l’attività fermentativa del microbiota intestinale, contrastando la crescita di batteri patogeni. Questo grazie alla presenza dello specifico microrganismo probiotico Lactobacillus reuteri NBF2 e alla maggiore concentrazione di inulina, FOS e polifenoli.
Contiene acido butirrico microincapsulato, che permette un effetto trofico prolungato nel tempo nei confronti delle cellule intestinali.
Microbiotal gatto è indicato in caso di:
- Patologie gastroenteriche quali: patologie idiopatiche croniche intestinali (associate ad alterazioni del microbiota intestinale), patologie gastroenteriche infettive e non (quando associate ad intolleranze alimentari o a disbiosi)
- Problematiche non direttamente localizzate a livello del tratto gastroenterico, come: trattamento preventivo e terapeutico in caso di atopia, potenziamento della risposta immunitaria sistemica, ripristino delle condizioni di normale permeabilità della barriera intestinale (allergia).
Microbiotal gatto aiuta in tutte le condizioni parafisiologiche di disbiosi intestinale del gatto, quali:
- cambiamento alimentare per lo svezzamento
- animale adulto in condizioni di stress (ambientale, alimentare, terapeutico)
- animale anziano dove la risposta immunitaria è fisiologicamente meno efficiente