Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)
Corydoras Julii ml n. 5 Esemplari
37.74€ -20.0%
30.19€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Corydoras julii Famiglia: Callichthyidae Origine: Sud America (Amazzonia: rinvenibile in Brasil …[leggi tutto]
4.7 / 5
8979 recensioni certificate
massimiliano d. ha scritto:
Spedizione nei termini, anzi in anticipo di 1 giorno rispetto al tempo stimato. Ottimo il prezzo anche se non mi è stato applicato il buono sconto di €5 come richiesto ed avente diritto. Nelle note della spedizione avevo chiesto di essere preventivamente contattato per telefono, sms o email. Nessuna di queste 3 opzioni è stata applicata. Per fortuna ero in casa quando è arrivato il corriere che però non mi ha dato neanche il tempo di rispondere al citofono. Ha consegnato il pacchetto ad una inquilina del palazzo che mi conosce. Per cui sono andato poi a ritirarlo da lei. Per cui la spedizione è stata ottima nei tempi ma scarsa nel resto del servizio
MARIO B. ha scritto:
il collo è arrivato su bancale rotto e quindi posto riserva alla consegna, per fortuna, dopo sballato tutto è risultato integro. Inviato due mail col servizio clienti per lamentare quanto descritto nel sottostante commento all'allestimento amazonia. Ricevuto risposta una settimana dopo e solo dopo sollecito via whatsapp.
Corydoras julii
Famiglia: Callichthyidae
Origine: Sud America (Amazzonia: rinvenibile in Brasile, Perù ed Ecuador)
Colorazione:Livrea corporea di fondo chiara, color beige, tendente quasi al bianco perla con righe e puntini grigi e neri
Descrizione: corpo tozzo e compresso lateralmente, profilo dorsale ricurvo, profilo ventrale appiattito, quasi l'intero corpo è ricoperto da placche ossee che proteggono il pesce chiudendolo in una sorta di corazza. La bocca, ampia e munita di barbigli (2 coppie dal labbro superiore), è rivolta verso il basso. Parte superiore del capo e dorso color giallo crema.
Dimorfismo sessuale: le femmine da adulte appaiono lievemente più tozze, caratteristica apprezzabile osservando il pesce dall'alto, e presentano le pinne ventrali con le estremit? arrotondate a differenza dei maschi nei quali appaiono appuntite e leggermente più strette. I maschi hanno inoltre la pinna dorsale leggermente più pronunciata e, nei periodi riproduttivi, una colorazione più marcata. Si tratta comunque di differenze non sempre apprezzabili con facilit?.
Alimentazione: specie onnivora; in acquario si nutrono di qualsiasi residuo di cibo rinvenibile sul fondale . E' preferibile alimentarli dopo lo spegnimento delle luci dell'acquario con apposite compresse a base vegetale, senza eccedere nelle somministrazioni.
Molti acquariofili preferiscono non dare loro mangime specifico al fine di tenere attiva la loro incessante azione pulitrice del fondale. Attenzione perchè può essere pericoloso in quanto può portare a denutrizione, a meno che non si abbondi davvero con le somministrazioni di mangime; si può fare ma in tal caso si rischia di mettere a repentaglio l'equilibrio biologico dell'acquario, occorre il giusto punto di compromesso, attenzione e osservazione per capire in tempo quando si sta esagerando.
In Corydoras particolarmente affamati la ricerca del cibo diventa davvero frenetica con il risultato di provocare un rapido consumo e/o lesioni ai loro preziosi barbigli.
Se ne evince che per prevenire problemi all'integrit? dei barbigli è meglio utilizzare un materiale di fondo fine (o perlomeno di granulometria non spigolosa).
.Comportamento e mantenimento: pesce di fondo, ma che ama anche nuotare a mezz?acqua. Pacifico e socievole, va tenuto in gruppetti di almeno 4 / 5 esemplari (meglio se maggiori). Passa il più del suo tempo intento a perlustrare il substrato in cerca di residui alimentari che individua prontamente grazie ai sensibilissimi barbigli. E' più attivo durante la notte e va quindi preferibilmente alimentato in tarda serata dopo lo spegnimento delle luci.
Spesso si notano portarsi rapidamente in superficie e dopo un istante ridiscendere sul fondale, non spaventatevi, è un comportamento normalissimo che serve loro per incamerare ossigeno respirando direttamente al di sopra della superficie. Tale ossigeno verr? poi metabolizzato grazie ad una particolarmente efficace vascolarizzazione dell'intestino, che ne permette l'assorbimento nel sangue in cambio di CO2.Occorre inserirli in acquari ricchi di vegetazione, con minimo movimento dell'acqua e di altezza non eccessiva. Indispensabile un fondo sabbioso o, per lo meno, composto da ghiaietto di granulometria inferiore a 3 mm e non tagliente. Trattandosi di un pesce che respira anche aria atmosferica portandosi in superficie è importante ospitarlo in acquari chiusi onde evitare eccessivi sbalzi termici tra acqua ed atmosfera soprastante.
Rispetto ad altre specie del Genere, Corydoras arcuatus è molto sensibile alla presenza di inquinanti, e non tollera assolutamente la presenza anche minima di sale, il quale risulta per lui letale. Si mostra inoltre piuttosto delicato al momento dell'inserimento in vasca e dell'adattamento ad un nuovo acquario, meglio quindi inserirlo in acquari ben maturi, con valori il più possibile stabili.
Valori consigliati per l'acqua:
pH 6-7
durezza 5- 13 ?dGH
temperatura 22-28?C
Riproduzione: Le coppie si isolano dal resto del branco e, dopo essersi nutriti adeguatamente iniziano i giochi amorosi. I partner si collocano spesso in punti dive c'è un frequente ricambio dell'acqua e dove la temperatura è intorno ai 26 ?C. Le uova (circa un centinaio) vengono raccolte dalla madre con le pinne ventrali, fecondate dal maschio che la insegue continuamente e successivamente appiccicate sulle pareti od oggetti nel fiume oppure depositate in buche scavate precedentemente dai genitori. Dopo la riproduzione i genitori si allontanano e gli avannotti si nutrono di ciò che costituisce la melma del corso d'acqua. Non ? infrequente il cannibalismo.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login