Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Ancistrus Pinne a Velo ml n. 1 Esemplare
14.31€ -20.0%
11.44€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Anicistrus pinne a velo Famiglia: Loricaridi Origine:bacino amazzonico Descrizione:Gli Ancistrus conos …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Anicistrus pinne a velo
Famiglia: Loricaridi
Origine:bacino amazzonico
Descrizione:Gli Ancistrus conosciuti comunemente anche come Xenocara o Mangia-alghe, sono un genere di pesci d'acqua dolce della famiglia dei Loricariidae.
Questi pesci sono provvisti di una bocca "a ventosa" con la quale si attacca a sassi e legni (in natura gli serve anche a non farsi trascinare dalla corrente). Questa specie e le altre appartenenti alla famiglia dei Loricaridi sono delle piccole "corazzate" viventi: il corpo, infatti, è ricoperto di placche ossee rigide e robuste, che costituiscono una formidabile protezione contro i predatori.Di abitudini notturne, in acquari ben arredati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino l'intensità luminosa, si vedono in attività anche di giorno. Pacifici e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono piuttosto territoriali tra loro. A volte danneggiano le piante a foglie più delicate, come certi Echinodorus e Aponogeton.
Lunghezza: le specie più grandi raggiungono i 15 cm, in media però non superano i 10 cm.
Dimorfismo sessuale: Dimorfismo sessuale: molto evidente. Nei maschi adulti si sviluppa una folta barba sul muso, formata da numerose escrescenze carnose più o meno ramificate; nelle femmine queste escrescenze sono assenti o appena accennate, quasi mai ramificate.
In cattività gli ancistrus si riproducono con facilità su vari oggetti d'arredamento anche su tubi in PVC e vasi in terracotta. Gli avannotti vanno alimentati con mangimi in fiocchi o in pastiglie di origine vegetale e/o animale, verdure appena sbollentate come zucchine, spinaci, broccoli oppure omogeneizzati di frutta e verdura. L'importante per una migliore crescita è variare il più possibile la loro alimentazione e tenere la vasca di accrescimento sempre pulitissima poichè andranno alimentati 4/5 volte al giorno e il carico organico sarà piuttosto elevato.
Alimentazione: L'Ancistrus è onnivoro, ma principalmente fitofago, preferisce una alimentazione fatta di origine vegetale. Eliminano nel giro di poche ore carcasse di pesci deceduti, contribuendo così alla pulizia dei corsi d'acqua. Sono di grande aiuto per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti. Raschiano in continuazione con la loro bocca a ventosa i legni sommersi ingerendo in continuazione lignina e cellulosa. Si nutrono prevalentemente di sera. non danneggia le piante, anche se talvolta può "mordicchiare" le foglioline più tenere e delicate.
.Comportamento e mantenimento:Di abitudini notturne, in acquari ben arredati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino l'intensità luminosa, si vedono in attività anche di giorno. Pacifici e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono piuttosto territoriali tra loro. A volte danneggiano le piante a foglie più delicate, come certi Echinodorus e Aponogeton.
Alimentazione
L'Ancistrus è onnivoro, ma principalmente fitofago, preferisce una alimentazione fatta di origine vegetale. Eliminano nel giro di poche ore carcasse di pesci deceduti, contribuendo così alla pulizia dei corsi d'acqua. Sono di grande aiuto per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti. Raschiano in continuazione con la loro bocca a ventosa i legni sommersi ingerendo in continuazione lignina e cellulosa. Si nutrono prevalentemente di sera. non danneggia le piante, anche se talvolta può "mordicchiare" le foglioline più tenere e delicate.
Riproduzione:Si formano coppie adulte fedeli nel tempo, che depongono in fessure e cavità a luci spente. Le uova adesive sono deposte in cavità naturali o artificiali (cortecce arrotolate di sughero, canne di bambù e tubi cementificati dei canali). Il maschio sorverglia le uova che vengono fecondate. Sempre il maschio, sorveglia e cura gli avannotti fino ai 15 giorni di età. Glia avannotti gi da poche ore dalla schiusa e dal riassorbimento del sacco vitellino iniziano a setacciare il fondale e qualsiasi struttura sommersa coperta di alghe. curate e sorvegliate dal maschio per tutta la durata dell'incubazione.
Colorazione: pulitore a ventosa, pinna velo.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login