Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Petitella Georgiae lg n. 6 Esemplari
32.34€ -20.0%
25.87€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Petitella Georgiae Ordine: Characiformes Famiglia: Characidae Origine: Bacino superiore Rio del …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Petitella Georgiae
Ordine: Characiformes
Famiglia: Characidae
Origine: Bacino superiore Rio delle Amazzoni
Descrizione:Petitella georgiae è un bellissimo esemplare appartenente alla famiglia Characidae, si presenta con un corpo piuttosto allungato e compresso lateralmente ed una ben contraddistinta pinna caudale. Questa risulta l'unica pinna provvista di colorazioni, le altre pinne come la dorsale e la ventrale sono trasparenti. Il muso è particolarmente arrontondato con una evidente macchia rossa, e la colorazione di questo pesce è argentea.
?In natura trova origine nel grande bacino del Rio delle Amazzoni, in acque caratterizzate da corrente e limpide; a differenza di Hemigrammus rhodostomus che pare prediliga acqua piuttosto scura. In acquario dovrebbe essere tenuto in acqua tenera (5-8 dgh) e leggermente acida (ph 6-6,5) con una temperatura intorno ai 25C. è una specie pacifica, vivace nel nuoto, ama vivere in gruppo e si adatta facilmente anche in vasche non particolarmente capienti. La confusione creata dalla somiglianza a proposito delle due specie (ma pare ce ne sia anche una terza molto simile e non è una battuta) ha creato una certa confusione nell'attribuire un comportamento peculiare al momento della riproduzione.
Petitella georgiae raggiunge dimensioni in lunghezza intorno ai 6 cm, e come gi accennato anche in commercio si fa una certa confusione con le altre specie molto simili dal punto di vista anatomico
ALIMENTAZIONE
Riproduzione:La riproduzione avviene in acque molto tenere e si manifesta compiutamente grazie all'apporto alimentare di mangime vivo o congelato.
Ogni sessione riproduttiva comporta l'espulsione media di oltre 100 uova; per non compromettere l'incolumità di queste ultime è bene allontanare i riproduttori.
Inizialmente le larve sono nutrite con mangime apposito (più volte al giorno) e dopo 10 giorni occorre somministrare naupli di Artemia e minuscole scaglie.
Periodicamente occorrerebbe procedere al cambio parziale dell'acqua.
Risulta arduo identificare i sessi in questa specie, infatti l'unico elemento discriminante consiste nel più evidente contrasto tra le strisce della pinna caudale nell'esemplare maschile.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login